TRASPARENZA

ADOZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO

CGM Finance, in relazione alla disciplina della responsabilità amministrativa prevista ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 ha inteso procedere all’adeguamento del proprio Modello di organizzazione, gestione e controllo, rispetto alle modifiche normative ed organizzative intervenute dalla data di approvazione della precedente versione e alle violazioni delle prescrizioni del Modello stesso individuate in tale periodo.
Il Modello sotto riportato, corredato di tutti i suoi Allegati, illustra la realtà aziendale vigente ed è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società con delibera del 27/06/2022.
Così come riportato nel documento, il Modello rappresenta il sistema di regole organizzative, operative e di controllo che disciplinano l’attività e i comportamenti della Società per prevenire i reati e gli illeciti amministrativi rilevanti ai sensi del D. Lgs. 231/2001 ed il presente documento è da intendersi integrativo e complementare al sistema di governance aziendale, al sistema di attribuzione di funzioni e di delega di poteri e al sistema dei controlli interni attualmente in vigore.

L’ORGANISMO DI VIGILANZA

CGM Finance ha affidato all’Organismo di Vigilanza (composto da un membro esterno alla società – Dott. Massimo Masotti), il compito di vigilare sull’osservanza delle prescrizioni del Modello Organizzativo, verificare la loro reale efficacia e valutare la necessità di eventuali aggiornamenti.
La durata in carica dell’Organismo di Vigilanza è di tre anni, fino a giugno 2025.
Eventuali segnalazioni vanno inviate a odv@cgmfinance.it

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO

WHISTLEBLOWING

Benvenuto nella sezione dedicata al Whistleblowing di CGM Finance
Il Whistleblowing viene adottato per la gestione delle segnalazioni di comportamenti, rischi, reati e irregolarità riferibili o connesse alle attività di CGM Finance, in conformità a quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 24 del 10 Marzo 2023.

 

Cosa si può segnalare
Possono essere segnalate azioni od omissioni, commesse o tentate, che siano attuate in violazione al Modello di Organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001, Codice Etico.
Ulteriormente può essere oggetto di segnalazione qualsiasi malfunzionamento rilevante nell’organizzazione, evitando eccessi e abuso nell’utilizzo del Portale Whistleblowing.  Le segnalazioni infondate e prime di prove costituiscono una violazione del diritto e saranno immediatamente cestinate.

 

Quali dati occorrono per aprire una segnalazione
La segnalazione può essere inviata anche in forma anonima quindi potrai decidere se inserire o meno il tuo nome e cognome e i recapiti presso i quali contattarti per eventuali approfondimenti. L’unica informazione obbligatoria riguarda l’oggetto e la descrizione della segnalazione che deve essere effettuata con un grado di dettaglio tale a consentire al gestore delle segnalazioni di procedere alle dovute verifiche ed accertamenti della fondatezza dei fatti oggetto di segnalazione.

 

Da chi viene gestita una segnalazione
Le segnalazioni vengono gestite in maniera tale da garantire e rispettare la massima riservatezza sui soggetti e sui fatti segnalati e l’anonimato dei dati identificativi del segnalante. La gestione e la verifica delle circostanze rappresentate nella segnalazione sono affidate a professionisti nominati dalla CGM Finance.

 

Quali diritti prevede la normativa per i segnalanti
I dati personali contenuti nella segnalazione saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 e della normativa privacy applicabile, nel pieno rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, con particolare riguardo alla riservatezza dell’identità dei soggetti coinvolti e alla sicurezza del trattamento. Il segnalante non potrà essere licenziato, né potrà subire alcun mutamento di mansioni, o essere sospeso, trasferito o sottoposto ad altra misura organizzativa avente effetti negativi, diretti o indiretti, sulle condizioni di lavoro, o minacciato, vessato o discriminato in alcun modo, per aver effettuato una segnalazione in buona fede.

 

Quali responsabilità prevede la normativa nei confronti dei segnalanti
In caso di segnalazioni infondate, fatte al solo scopo di danneggiare il denunciato o altri soggetti è prevista una responsabilità penale e disciplinare per cui CGM Finance si riserva di agire a difesa dei propri interessi e a tutela dei soggetti lesi.

 

Procedura Whistleblowing
Si ritiene per tanto di prendere atto della procedura sul Whistleblowing approvata dalla CGM Finance prima di inviare qualsiasi tipo di segnalazione e di contattare gli organi interni per avere tutti i chiarimenti necessari per risolvere ogni tipo di dubbio.

 

Invia la tua segnalazione
La piattaforma dedicata alle segnalazioni è raggiungibile all’indirizzo: https://cgmfinance.integrityline.com/