Il Carro impresa sociale (MB)

Il Carro impresa sociale (MB)

A Monza il Carrobiolo è un luogo simbolo della città, dal 1500 di proprietà della Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo, detti Padri Barnabiti. L’ imponente complesso, sede dell’omonimo convento di Santa Maria del Carrobiolo è un centro di promozione culturale ed educativa che ha visto  nascere il più antico Oratorio della città, poi  Centro Educativo e la Biblioteca del Carrobiolo, sala studio e custodia di preziosi volumi del Cinquecento fino ai nostri giorni. Questa vivacità di proposte sfocia, nel ‘900, nella costituzione di due diversi Enti, la Associazione Procultura, da cento anni promotrice di eventi teatrali ed incontri aperti alla cittadinanza e, più tardi  30 anni fa ,  l’Associazione Antonia Vita dedita alle attività educative e alla Scuola Popolare di seconda opportunità che coinvolge circa 200 ragazzi e  giovani ogni anno con un organico formato da 10 educatori professionali e professori volontari. Da qui nel 2022 , susseguente alla Riforma del Terzo Settore, al calo delle vocazioni religiose , alla necessità di rispondere a nuovi bisogni , nasce nel Capitolo dei Padri Barnabiti e nel direttivo delle due Associazioni una profonda istanza di revisione.

Con la consulenza anche di CGM Finance si studia un nuovo assetto organizzativo: la associazione culturale attraverso un “adeguamento societario” si trasforma in Associazione Carrobiolo odv ets, casa dei circa 80 volontari che operano nelle diverse attività ; mentre con una “trasformazione eterogena”  la Associazione Antonia Vita viene trasformata da organizzazione di volontariato  in srl -impresa sociale  con soci persone giuridiche e soci persone fisiche con quote diversificate .

Il nome è quello con cui i ragazzi chiamano il Carrobiolo, per brevità “Il Carro”. La proprietà partecipa all’impresa con una quota significativa di minoranza e accetta un contratto pluriennale.

Il sostegno finanziario di CGM Finance al piano di impresa consente l’acquisizione della  raccolta necessaria ad aprire un nuovo settore di housing sociale con un ostello della gioventù , una foresteria e un convitto.